Leggende sulle
costellazioni
Per vede4re le singole costellazioni, cliccate sui titoli...
Cominciamo
con
la costellazione del Carro Maggiore, questa è la più nota (anche perché
non tramonta mai per il nostro cielo). Infatti, essa è una
circumpolare, fa in altre parole il girotondo intorno alla stella
Polare ed è sempre visibile. Pensate che il nome Carro pare le sia
stato dato dagli antichi cinesi 6000 anni fa! I cinesi immaginavano il
carro degli imperatori della Cina, carro trionfale che doveva
trasportare in cielo le loro anime dopo la morte. Ci sono stati dei
ritrovamenti di monete di circa 6000 anni che raffiguravano questo
caratteristico gruppo di stelle. Il Carro Maggiore fa però parte della
più vasta costellazione dell’Orsa Maggiore. Secondo il mito degli
antichi elleni c’era un tempo in cui essi adoravano gli dei, fra essi,
Diana era la dea della caccia. Quando andava a caccia Diana portava con
se una grande muta di cani ed un gruppo assai numeroso di fanciulle, le
quali avevano fatto giuramento di non sposarsi mai. Una di queste
fanciulle, la più bella, si chiamava Callisto (in greco significa
bellissima). Il dio Giove, se ne innamorò, scese sulla terra e la
sposò. Da questo matrimonio nacque un figlio bello e forte chiamato
Arcade, che fattosi grande divenne ben presto un abile cacciatore. Ma
Diana e Giunone si avvidero d’ogni cosa e messesi d’accordo decisero di
vendicare l’offesa sofferta trasformando Callisto in un orsa. Non
appena la povera Callisto si trovò così mutata si diede a correre
ululando per i boschi, mentre le sue compagne fuggivano terrorizzate.
Il figlio Arcade le udì e per difendere le ninfe, si mise ad
inseguirla, non immaginando che in quella brutta orsa si celava la sua
bella mammina; stava per raggiungerla e ucciderla, quando Giove dai
cieli intervenne affinché non accadesse un simile delitto e tramutò
tutti in stelle formando il gruppo celeste dell’Orsa Maggiore.
Gli
abitanti
d’Etiopia, terrorizzati, andarono a chiedere consiglio e aiuto
all’oracolo di Ammone, ne ebbero in risposta che sarebbero stati
liberati dal mostro soltanto a condizione di offrirgli in pasto la
bella principessa Andromeda. Troppo tardi Cassiopea comprese quali
spaventose conseguenze aveva portato la sua leggerezza! Ella e con lei
Cefeo dovettero adattarsi con immenso dolore a lasciare che Andromeda
fosse legata ad uno scoglio in riva al mare per essere data in pasto
all’enorme, mostruoso pesce Borea. Ma ecco che sul cavallo alato
Pegaso, giunse un eroe liberatore: Perseo (che già aveva compiuto molte
gesta straordinarie). Proprio nel momento in cui il mostro Borea
s’avanzava, fra il terrore di tutti i presenti per divorare Andromeda,
Perseo lo pietrificò mostrandogli la testa della Medusa e rapita sul
cavallo alato Pegaso la bella principessa, la portò lontano per poi
sposarla.
Un’altra
storia
affascinante è la “La leggenda del cacciatore Orione”. Orione era un
cacciatore violento e crudele, che uccideva tutti gli animali anche i
più indifesi, non per cibarsi, ma solo per il gusto di uccidere senza
alcuna pietà. Un giorno sua madre Gea (che in greco significa la
Terra), desolata per le inutili stragi, volle punire il suo
crudelissimo figliolo e gli mandò contro il piccolo scorpione (bella
costellazione visibile nel cielo estivo). Naturalmente il cacciatore
Orione rise di così piccolo animale, ma mentre egli rideva, non
curandosi di lui, lo scorpione lo colse all’improvviso e gli conficcò
il pungiglione nel piede. Poco dopo Orione giaceva al suolo
agonizzante, mentre il sottile veleno dello scorpione gli serpeggiava
nelle vene facendolo morire entro pochi minuti. Giove dall’alto
dell’Olimpo (monte sacro della Grecia, dove vivevano appunto gli dei)
assistette a questo terribile castigo, ma non volle che fosse
dimenticato questo grande cacciatore e lo pose in cielo nella
bellissima costellazione invernale. Vicino ad Orione vi sono i suoi
cani fedeli Sirio; dista dalla Terra circa 8,6 anni luce e Procione
(due stelle, la prima è la stella più brillante del cielo).
Orfeo
era un
poeta celebre il più famoso e bravo suonatore di cetra = lira e come
tale si diceva, era il prediletto del dio Apollo (dio che inventò la
musica) Orfeo cantava così bene che le piante e le pietre si muovevano
per udirlo, le fiere selvagge si ammansivano; egli amava profondamente
la bella e giovane sua sposa Euridice. Questa morì morsa da un
serpente, ed egli la pianse in così dolci canti che persino le pietre
si commuovevano. Il poeta allora pensò di scendere agli inferi (luogo
dove si pensava che nell’antichità dimorassero le anime dei morti) per
vedere di riavere la sua bella Euridice. Infatti, il suo dolce canto,
il suono della sua lira facevano spuntare lacrime persino alle Erinni
(dee dall’aspetto spaventoso, con serpenti per capelli) e commuovevano
il gran petto di bronzo del dio delle tenebre eterne. Gli dei delle
tenebre acconsentirono che Euridice seguisse nuovamente sulla terra,
viva il suo amato sposo Orfeo …. al patto che egli camminando davanti,
mai si voltasse a guardarla, perché se avesse fatto ciò ella gli
sarebbe stata tolta per sempre inesorabilmente. Così Orfeo suonando la
sua lira iniziò il suo viaggio di ritorno sulla Terra seguito da
Euridice, ad un certo punto egli non potè trattenersi dal voltarsi
indietro per guardare se la sua amata sposa lo seguisse davvero, allora
d’un tratto, questa sparì per sempre. Orfeo impazzito dal dolore, fuggì
errando per le montagne della Tracia, dove fu ucciso e lacerato da uno
stuolo di baccanti nel quale si imbatté. Ma la sua meravigliosa lira fu
salvata da Giove che la scagliò in cielo a ricordo perenne di un tale
cantore.
La
sua
posizione così centrale nella volta celeste ha fatto sì che assumesse
un forte significato simbolico di eternità, di conoscenza e di
vigilanza. Tale simbolismo è ricordato in numerosi miti legati a questa
figura astrale, come, ad esempio, quello greco che narra l’undicesima
“fatica” di Eracle. Questo semidio, figlio di Zeus ed Alcmena, aveva
accettato di compiere, in cambio dell’immortalità, dodici imprese
(“fatiche”) impostegli da Euristeo, re dell’Argolide. L’undicesima
“fatica” consisteva nel raccogliere alcuni pomi d’oro dall’albero sacro
ad Era, che la dea aveva ricevuto come regalo di nozze dalla Madre
Terra. Il prezioso melo era custodito in un giardino ai piedi del monte
Atlante, abitato dall’omonimo gigante divino, a cui era stata affidata
la sua custodia. Questi per timore che qualcuno rubasse i pomi, aveva
recintato l’orto con un muro e vi aveva posto come guardiane le proprie
figlie, le Esperidi; ma Era, non fidandosi del tutto delle fanciulle,
aveva ordinato al drago Ladone di arrotolarsi intorno al tronco e di
impedire a chiunque di avvicinarsi, tranne ad Atlante. Quando Eracle
giunse nella regione, chiese aiuto al gigante il quale gli ordinò,
prima, di uccidere il drago. E così accadde: appena fuori del recinto,
Eracle scoccò una freccia che colpì a morte Ladone. Era pianse il suo
fedele servitore e, per ringraziarlo della sua dedizione, pose la sua
immagine nel firmamento.
Una
storia
risalente ai tempi di Eratostene dice che la Ninfa Nemesi si
trasformasse in vari animali per sfuggire alle avance sgradite di Zeus.
Zeus senza arrendersi, si trasformava di volta in volta in un animale
sempre più veloce finché trasformato in cigno l'acchiappo e la
violentò. Secondo un'altra storia raccontataci da Iginio, Zeus si
trasformò in un cigno fingendo di essere inseguito da un' aquila.
Nemesi diede rifugio al cigno e solo dopo essersi addormentata con il
cigno in grembo si rese conto dell'errore. Nemesi fece poi un uovo che
venne donato alla regina Leda di Sparta. Da questo uovo venne poi alla
luce Elena. Un'altra storia ci dice che Zeus trasformato in cigno
sedusse Leda, moglie del re Tindaro di Sparta, sulle sponde del fiume
Euroto.
Questa
Costellazione rappresenta la corona indossata da Arianna allorché andò
in sposa a dio Dioniso. Si dice che questa corona sia stata fatta da
Efesto, il dio del Fuoco. Arianna é famosa nella mitologia per aver
aiutato Teseo ad uccidere il Minotauro, la strana creatura con corpo
umano e testa di toro, rinchiusa nel labirinto per volere del re
Minosse. Il Minotauro era figlio di Pasifae, moglie del re e madre di
Arianna, avuto da un accoppiamento con un toro di proprietà del re. Il
re per tenere nascosto questo scandalo diede ordine all'artista Dedalo
di progettare un labirinto dal quale nessuno potesse uscirne ove vi
fece rinchiudere il Minotauro. Arrivò a Creta il bel lottatore Teseo.
La sua bellezza fece innamorare Arianna. Teseo, figlio del re di Atene
Egeo, si offrì di uccidere il Minotauro. Arianna consultò quindi Dedalo
il quale le diede un rotolo di filo che Teseo avrebbe dovuto legare
alla porta di entrata , qualora avesse ucciso il Minotauro, sarebbe
bastato seguire il filo per trovare la via di uscita. Ucciso il
Minotauro, Tefeo e Arianna, salparono per l'isola di Naxos ma appena
raggiunta l' isola lui l'abbandonò. Arianna fù vista piangere dal dio
Dioniso il quale intenerito dalla ragazza la prese in sposa. La corona
le venne, probabilmente, donata da Afrodite. Dioniso per la gioia la
lanciò in cielo dove i gioielli che la ornavano si trasformarono in
astri.
Apollo,
intenzionato ad offrire un sacrificio a Zeus mandò un corvo a prendere
acqua da una sorgente. L'uccello volò via con una coppa (Crater) tra
gli artigli, finche non notò un fico con i frutti non ancora maturi.
Soffermò per qualche giorno in attesa che i frutti fossero maturi
dimenticando l'ordine di Apollo il quale dovette provvedere in altra
maniera a procurarsi l'acqua. Il corvo, una volta sazio dei frutti, si
guardò in torno per cercare una scusa da raccontare ad Apollo. Trovò
un'idra, alla quale imputava di non aver permesso l' avvicinamento alla
fonte. Apollo che conosceva sempre la verità condannò il corvo a patire
la sete tutta la vita. In ricordo dell'accaduto il dio pose il Corvo,
la Coppa e l'Idra insieme in cielo.
Questa
Costellazione era già conosciuta ai tempi dei babilonesi i quali
ravvisavano la figura di un uomo nell'atto di versare l'acqua da un'
anfora. Le credenze popolari antiche vedevano nell' uomo
Ganimede,figlio del re Tros da cui la città di Troia prese nome. Zeus
invaghitosi del giovane troiano si sarebbe trasformato in Aquila e
gettato sulla città di Troia per rapirlo.
Esistono
molte
storie per giustificare la presenza di questo uccello in cielo.Sarebbe
un Aquila a portare le folgori scacciate da Zeus adirato. Oppure,
sarebbe un Aquila ad aver rapito Ganimede per farlo divenire il
coppiere degli Dei. Ganimede,sarebbe rappresentato dalla vicina
costellazione dell' Acquario,direzione in cui sembra gettarsi l'Aquila.
Secondo Ovidio in Aquila si sarebbe trasformato lo stesso Zeus per
compiere il rapimento.
Gli
arieti
venivano spesso sacrificati in onore a Zeus, non è quindi strano
trovarne uno in cielo. In questa Costellazione viene raffigurato l'
ariete dal vello d'oro comparso al re Atamante di Boezia allorché si
accinse al sacrificio del figlio Frisso in scongiura di un epidemia
imminente
Questa
zona del
cielo oggi nota come Costellazione della Bilancia apparteneva un tempo
alla Costellazione dello scorpione. Le sue stelle più brillanti portano
testimonianza di questa antica origine. La stella alfa, infatti si
chiama Zubenelgenubi che in arabo significa "chela del sud" riferito
alle chele dello scorpione che occupavano questa zona. La stella beta
si chiama Zubeneschamali che in arabo significa "chela del nord".
L'identificazione di una bilancia in questa zona del cielo la si deve
ai romani, i quali la introdussero attorno al I sec. a.C. Secondo lo
storico Gwineth Heuter i Sumeri vi ravvisavano una bilancia già nel
2000 a.C. Per i Romani la costellazione era simbolo di equità e di
giustizia, poiché il sole si trovava in quella Costellazione
all'equinozio d'Autunno, ovvero quando il giorno e la notte hanno pari
durata.
Succede
talvolta che personaggi mitologici di minore importanza siano riportati
in cielo. E' il caso di questa piccola costellazione, la quale
rappresenta il granchio che attaccò Eracle (Ercole) durante la lotta
con il mostro dalle molte teste Idra. Pare che solo per questo la dea
Era abbia riservato al granchio un posto tra le stelle dello Zodiaco.
Questa
Costellazione era già presente ai tempi dei Babilonesi e dei Sumeri. I
Greci identificavano in questa Costellazione Pan il dio della campagna.
Il Capricorno é una creatura particolare, testa di capra e corpo di
pesce. Figlio di Pan era Croto identificato nella Costellazione del
Sagittario. Per aver prestato aiuto a Zeus durante la lotta con il
mostro Tefeo Pan venne posto in cielo come Costellazione del Capricorno.
A
giustificare
la presenza del delfino in cielo esistono due storie. La prima ci viene
riportata da Eratostene il quale sostenne che la costellazione
rappresentasse il delfino che riuscì a riportare la Nereide Anfritite a
Poseidone. Poseidone era il dio del mare, e abitava in un magnifico
palazzo sott'acqua al largo delle coste dell'isola Eubea. Il suo
palazzo sembrava vuoto senza una moglie, fu così che decise di
trovarsene una; iniziò a corteggiare Anfritite la quale fuggì dai rozzi
approcci del dio. Tra i vari messaggeri che volle utilzzare mandò anche
un delfino, il quale con modi gentili e lusinghieri, riuscì a
convincere la Nereide ed a portarla al dio il quale la sposò. Insegno
di gratitudine Poseidone pose il delfino in cielo. Un'altra storia ci
arriva da Iginio e Ovidio. Secondo i due la Costellazione
raffigurerebbe il delfino che salvò la vita a Airone, un poeta e
musicista realmente vissuto nel VII secolo a.C. Airone era un musicista
di enorme fama, la sua lira era divenuta famosa in tutta la Grecia.
Tornando via mare, da un giro di concerti in Sicilia, i marinai
tramarono di ucciderlo per rubargli la fortuna che aveva fatto.
Trovatosi al perso, Airone, chiese loro che gli venisse concesso di
suonare per l'ultima volta il suo strumento. Le sue melodie
richiamarono un gruppo di delfini, e visto in essi la sua unica via di
salvezza, si pose nelle meni degli dei e si gettò in mare. I delfini lo
riportarono in Grecia dove si ritrovò faccia a faccia con i marinai che
lo avevano attentato, facendoli condannare a morte. Apollo dio della
musica e della poesia pose in cielo fra le Costellazioni il Delfino e
lo strumento di Airone, la lira.
Riguardo
l'identificazione di questa costellazione ci sono diverse
interpretazioni. Iginio ad esempio identificò nella costellazione
Apollo ed Ercole, figli di Zeus ma non gemelli. Anche Tolomeo nel suo
"Tetrabiblos", un libro di astrologia, sostenne questa interpretazione.
Inoltre in molte rappresentazioni, come ad esempio quella di Flamsteed,
un gemello tiene in mano una lira ed una freccia, attributi di Apollo,
l' altro invece inpugna un bastone, l' arma preferita di Ercole. Arato
si riferì alla costellazione come ai gemelli ma senza alcuna
identificazione. Eratostene si riferì ai gemelli Castore e Polluce, ed
é con questa identificazione che é giunta ai giorni nostri. Castore e
Polluce erano i figli di Leda, alla quale Zeus fece visita con
sembianze di cigno, noti anche come Dioscuri, letteralmente figli di
Zeus. Non tutti i mitologi però concordarono sul fatto che essi fossero
entrambi figlio del dio poiché Leda coricò anche con il marito, il re
Tindaro. Da entrambi le unioni furono generate due uova. Da uno
nacquero Polluce e Elena (la famosa Elena di Troia),figli del dio e
quindi immortali, dall' altro nacquero Castore e Clitennestra, figli di
Leda e Tindaro, quindi mortali. Castore e Polluce crebbero molto legati
l'un l'altro come veri gemelli. Si unirono all' equipaggio degli
argonauti e più volte salvarono l' equipaggio. Nella stessa spedizione
conobbero altri due gemelli, Ida e Linceo, ai quali rubarono le
fidanzate, Febe e Ilaria. Ida e Linceo batterono i gemelli Castore e
Polluce a duello dove Castore venne trafitto mortalmente dalla spada di
Linceo. Ida attacco Polluce ma venne respinto da una freccia di Zeus.
Polluce per il dolore della perdita del fratello chiese a Zeus di
concedere ad entrambi l'immortalità, vennero così sistemati dal dio
come costellazione dei gemelli.
Il
leone
raffigurato in questa costellazione rappresenta il leone di Nemea
ucciso da Ercole nella prima delle sue dodici fatiche. Il leone era una
bestia invulnerabile, come ebbe modo di verificare anche Eracle
allorchè gli vide rimbalzare una sua freccia sulla pelle. Viveva in una
caverna vicino Nemea dove usciva solo per uccidere gli abitanti del
luogo. Eracle lo affrontò nella sua stessa caverna dove, afferratolo
per la gola, lo uccise e, utilizzando i suoi affilatissimi artigli, gli
staccò la pelle indossandola come un mantello.
Nella
mitologia
lo scorpione raffigura lo scorpione che punse a morte Orione anche se
di questa vicenda esisono più forme e versioni. Eratostene ne offre due
versioni: in una versione, sostenuta anche da Arato, Orione avrebbe
tentato di violentare Artemide la quale mandò lo scorpione a colpirlo.
Un altra versione dice che Gea (la terra) fece uscire uno scorpione per
pungere Orione che si era vantato con Artemide di essere in grado di
uccidere qualsiasi animale selvaggio. Entrambe le storie vengono
riportate anche da Iginio. L' origine della Costellazione pare non sia
greca in quanto era già conosciuta dai Sumeri circa 5000 anni fà. La
sua stella più brillante, una gigante rossa, porta il nome di Antares
che in greco significa "rivale di Marte", dovuta alla somiglianza di
colore con il pianeta.
A
giustificazione della presenza di un toro tra le Costellazioni esistono
due storie. Secondo una leggenda il Toro rappresenterebbe Zeus in una
delle tante forme assunte nelle sue avventure extraconiugali, in questo
caso nel toro che rapì Europa figlia del re di Fenicia, Agenore.
Secondo un altra storia ad essere trasformata in un toro fu un'altra
delle giovani amanti di Zeus, Io, la quale lo stesso Zeus trasformò in
giovenca per nasconderla al sua moglie Era. La Costellazione
rappresenta solo la testa del Toro, ben disegnata dall'ammasso aperto
delle Iadi. Ovidio asserì che Iadi provenisse dalla parola greca
"Hyein" che significa "piovere", Iadi significherebbe quindi "le
piovose". Nella mitologia le Iadi furono le figlie di Atlante e Etra.
Loro fratello maggiore era Ionte, un cacciatore coraggioso che venne
ucciso da una leonessa. Per il dolore subìto perirono e per questo
furono messe in cielo. Secondo un'altra storia la Iadi erano le ninfe
del mare che accudirono Dioniso nella loro grotta sul monte Niso.
L'occhio del Toro é disegnato dalla stella rossa "Aldebaran", parola
provenente dall'arabo, che significa "colui che segue" in riferimento
al fatto che sembra seguire da vicino le Pleiadi.
Alla
Costellazione appartiene anche il celebre ammasso delle Pleiadi. Nella
mitologia le Pleiadi erano figlie di Atlante e Pleione, oceanina dalla
quale prendono nome. Questo gruppo di stelle porta anche il nome di
"sette sorelle", alle quali , stella per stella, é stato dato anche un
proprio nome. La stella più luminosa si chiama Alcyone, poi vengono
Asterope, Celeno, Elettra, Maia, Merope e Taigete. Altre due stelle
portano il nome dei genitori, Atlante e Pleione. Secondo un racconto
popolare il nome deriverebbe da "Plein" che significa "navigare".
Pleione sarebbe, quindi, la regina della navigazione. Pleiadi sarebbero
le naviganti.
La
costellazione della Vergine, l' unica costellazione femminile dello
Zodiaco, venne rappresentata sin dall' antichità con diverse figure
divine a seconda del luogo di provenienza. Solitamente viene
identificata con Diche, la dea della giustizia, figlia di Zeus e di
Temi. Un' altra identificazione é in Astrea, figlia di Astreo (padre
delle stelle) e di Eos (dea dell' aurora). Si narra che Diche sia
vissuta sulla terra nell' età dell' oro del genere umano, quando Crono
(Saturno) governava sull' olimpo, un periodo di eterna primavera dove
l' uomo non conosceva la sofferenza, non conosceva il lavoro, i crimini
la sofferenza. Allorché Zeus detronizzò il padre Crono ebbe inizio un
periodo di qualità inferiore detto Età d' Argento, dove l'uomo divenne
litigioso e smise di onorare gli dei. In questo periodo Zeus accorciò
la primavera e introdusse il ciclo delle stagioni. Poi vennero l' Età
del Bronzo e del Ferro, in cui gli esseri umani cedettero alla
violenza. Diche abbandonò la terra e volò in cielo, vicino alla
costellazione della bilancia.
Un'
altra Dea
che potrebbe reclamare la costellazione é Demetra dea del frumento,
figlia di Crono e Rea. Si narra che sua figlia Persefone venne rapita
da Ade, il dio del mondo dell' oltretomba, il quale la fece sua regina.
Demetra dopo aver girato in lungo e in largo la terra chiese aiuto all'
Orsa maggiore la quale la mandò dal sole che le disse tutta la verità.
Demetra chiese allora a Zeus, padre di Persefone di ordinare a suo
fratello Ade di restituire la ragazza, ma era troppo tardi in quanto la
ragazza aveva mangiato semi di melograno e questo impediva di tornare
nel mondno degli esseri umani. Fu raggiunto un compromesso in base al
quale Persefone avrebbe passato la metà dell' anno sottoterra con il
marito. Secondo Eratostene la Vergine potrebbe rappresentare Atargati ,
la dea siriana della fertilità, qualche volta raffigurata con in mano
una spiga di grano in mano.
Un
altra
identificazione potrebbe essere quella suggerita da Iginio, il quale
vide nella costellazione Erigone figlia di Icaro impiccatasi dopo la
morte del padre. Sia Iginio che Eratostene menzionano Tiche, la dea
della fortuna come altra identificazione.
Credits:
http://www.planetariodanti.pg.it/starlab/fascicoli/circumpol.html
http://www.clubausonia.it/archivio%20storico/Astronomia/Le%20meravigliose%20leggende%20delle%20costellazioni.html
http://www.pinzino.it/costellazioni.htm